top of page

Intelligenza emotiva e genitorialità

laurascozzari


Si parla molto di come gestire la rabbia dei nostri figli, ma non si parla altrettanto spesso di ciò che vivono i genitori. Quante volte ci sentiamo al limite, ed infine, incapaci di bloccare le nostre reazioni e di far defluire l’energia che la rabbia produce in qualcosa di positivo e costruttivo, scoppiamo e distruggiamo, con le parole, con i gesti, con l’indifferenza. Dopo ogni conflitto mal gestito entrano in campo sentimenti altrettanto faticosi, quali il senso di colpa e la tristezza. Alla base dell’intelligenza emotiva troviamo il concetto secondo cui il nostro modo di reagire ad una data situazione dipenda dal nostro modo di vedere quella realtà, secondo quelli che sono i nostri vissuti che saranno diversi da quelli di chiunque altro. Dietro ad ogni emozione che viviamo vi è un bisogno che va individuato, interpretato e colmato. Affermando di esserci arrabbiati per un comportamento altrui perdiamo il potere sulla situazione ed anche la nostra mente si pone in “fase di stallo” non lavorando per produrre alcun cambiamento che porti benefici nella gestione del nostro stato emotivo e del conflitto stesso. Essere consapevoli invece della nostra influenza nell’interazione con gli altri e con il mondo, ci rende consapevoli di come ogni azione o non-azione, può determinare una re-azione degli altri. Questo circolo va a determinare la qualità delle nostre relazioni ed alla base di questo risulta importante il lavoro sulla nostra intelligenza emotiva. Come in un circolo le emozioni governano il nostro mondo interiore e quindi il nostro modo di vedere e percepire la realtà esteriore ne verrà influenzato. Divenire consapevoli di quanto viviamo ci aiuterà a leggere con maggiore chiarezza ed efficacia la realtà circostante ed a sintonizzarci con i vissuti altrui abbassando le nostre difese. Ciò risulta fondamentale nella crescita dei nostri bambini, sostenendoli grazie al nostro esempio e alla nostra competenza emotiva e aiutandoli a gestire in maniera rispettosa il loro mondo emotivo e sintonizzarsi con quello degli altri. Lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nei bambini e ragazzi, li aiuta a comprendere i vissuti degli altri prevenendo gli atti di bullismo.

17 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page